Il saggio propone una rilettura della "Poetica" di Castelvetro, inserendola nel contesto storico-culturale modenese, italiano e europeo della Riforma protestante e delle guerre civili di religione. In particolare, tra dramma e racconto, l'analisi dell'Aristotele "riformato" di Castelvetro porta in primo piano il ruolo di una filologia insieme empirica e speculativa, animata da una forte tensione etica e spirituale. E così la "Poetica", a cominciare dalla nozione complessa di "verisimile", si correla di continuo con i valori, i mores, gli orizzonti cognitivi di una comunità cittadina e del suo vivere assieme quotidiano
L’intervento, dopo alcune considerazioni generali sulla possibilità o meno di di parlare di "poesia ...
COME IL LAVORO DEL DISEGNO E DEL COLLAGE PRODUCE VISIONI INTERPRETATIVE DELLA REALTA' E COME QUESE S...
Il saggio si propone di indagare a livello teorico alcune delle implicazioni del concetto lotmaniano...
Il saggio propone una rilettura della "Poetica" di Castelvetro, inserendola nel contesto storico-cul...
Dalla Quarta di copertina: Cosa c'era prima dell'estetica? In questo libro le trasformazioni del pen...
Il saggio mostra il ruolo rilevante avuto dai letterati dell'Italia meridionale nella costituzione d...
Il saggio affronta il tema retorico dell'evidentia o enàrgheia nella riflessione di Castelvetro, inq...
Partendo dall’analisi di alcuni dei quadri presenti alla mostra Giorgio de Chirico - Ritorno a caste...
Lo studio ricostruisce due modalità della esegesi poetica cinquecentesca a partire dalla necessità d...
I poeti della Strenna romana propongono nel loro testo manifesto – “I fiori della campagna romana” (...
Il contributo si inserisce in un più ampio studio collettivo, curato da Gianfranco Cavarero, sul pen...
La Riforma inglese, la crisi sacramentale, la riflessione sulle possibilità del linguaggio poetico: ...
Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata da ...
"Po\ue9sie philosophique" oppure "carens philosophico ingenio"? La poesia italiana del Seicento, spe...
L'articolo tematizza il realismo di Guttuso, partendo da un originale rilettura dei suoi scritti e n...
L’intervento, dopo alcune considerazioni generali sulla possibilità o meno di di parlare di "poesia ...
COME IL LAVORO DEL DISEGNO E DEL COLLAGE PRODUCE VISIONI INTERPRETATIVE DELLA REALTA' E COME QUESE S...
Il saggio si propone di indagare a livello teorico alcune delle implicazioni del concetto lotmaniano...
Il saggio propone una rilettura della "Poetica" di Castelvetro, inserendola nel contesto storico-cul...
Dalla Quarta di copertina: Cosa c'era prima dell'estetica? In questo libro le trasformazioni del pen...
Il saggio mostra il ruolo rilevante avuto dai letterati dell'Italia meridionale nella costituzione d...
Il saggio affronta il tema retorico dell'evidentia o enàrgheia nella riflessione di Castelvetro, inq...
Partendo dall’analisi di alcuni dei quadri presenti alla mostra Giorgio de Chirico - Ritorno a caste...
Lo studio ricostruisce due modalità della esegesi poetica cinquecentesca a partire dalla necessità d...
I poeti della Strenna romana propongono nel loro testo manifesto – “I fiori della campagna romana” (...
Il contributo si inserisce in un più ampio studio collettivo, curato da Gianfranco Cavarero, sul pen...
La Riforma inglese, la crisi sacramentale, la riflessione sulle possibilità del linguaggio poetico: ...
Prigionie è il titolo della prima raccolta poetica di Alba de Céspedes, edita nel 1936. Permeata da ...
"Po\ue9sie philosophique" oppure "carens philosophico ingenio"? La poesia italiana del Seicento, spe...
L'articolo tematizza il realismo di Guttuso, partendo da un originale rilettura dei suoi scritti e n...
L’intervento, dopo alcune considerazioni generali sulla possibilità o meno di di parlare di "poesia ...
COME IL LAVORO DEL DISEGNO E DEL COLLAGE PRODUCE VISIONI INTERPRETATIVE DELLA REALTA' E COME QUESE S...
Il saggio si propone di indagare a livello teorico alcune delle implicazioni del concetto lotmaniano...